Esterina Ciola | |
![]() |
Esterina Ciola è nata a Genzano di Lucania (PZ) il 13/10/1927. Insegnante in pensione dopo 40 anni di servizio, prestato con passione, nella Scuola elementare “Filippetto De Marinis” di Genzano di Lucania. Oltre a svolgere un’opera altamente educativa nella scuola, si è sempre prodigata in meritevoli opere assistenziali; ha curato una fitta corrispondenza con paralitici, provvedendo anche a far curare e ricoverare ragazzi afflitti da difficili patologie presso Ospedali e Centri specializzati, restituendoli sani alla società. Molti casi sono stati pubblicati, con importanti servizi giornalistici, su quotidiani e settimanali di interesse nazionale. Inoltre, si è dedicata alla poesia, dimostrando di possedere facile intuito e spiccata creatività. Assai nutrito il carnet di premi letterari, con l’affermazione di rilievo in varie parti d’Italia. Molte sue liriche sono state inserite in riviste letterarie e antologie. Ha partecipato a moltissimi concorsi di poesie, ottenendo significativi riconoscimenti di critica e di pubblico. Per le sue molteplici opere umanitarie, ha meritato il 1° premio con Medaglia d’oro da parte di “Fraternità Magistrale di Città Sant’Angelo (PE); Premio al merito educativo “Angelo Colombo” Milano, il “Cuore d’oro” dai Frati Cappuccini di Pesaro e tanti altri. Sorella di due Caduti nell’ultimo conflitto mondiale, dal 1988 è Presidente locale dell’Associazione Nazionale “Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra”. Profondo è stato il culto per tutti gli Eroi, al punto da promuovere la costruzione di un Sacrario, già in atto a Genzano di Lucania. Nel 2007 ha pubblicato Palpiti di Speranza con Poeti Nella Società, Napoli. |